Esplorare la crescita e le dinamiche dell'industria della gioielleria in Italia

Sommario

L’industria della gioielleria in Italia ha vissuto una notevole crescita e trasformazione negli ultimi anni. Dal costante aumento del fatturato e del valore della produzione all’impatto delle tendenze del mercato globale e del comportamento dei consumatori, il settore della gioielleria italiano continua a prosperare.

In questo articolo, approfondiamo vari aspetti del settore, tra cui l’andamento dei ricavi, le aziende leader, il commercio internazionale e il comportamento dei consumatori, facendo luce sulla natura dinamica del mercato italiano della gioielleria.

 

01 industria orafa italiana

 

Entrate degli orologi & industria della gioielleria nel mondo 2017-2026 (in miliardi Dollari americani)

Descrizione: Il fatturato globale degli orologi & Si prevede che il segmento dei gioielli nel mercato degli accessori aumenterà costantemente tra il 2023 e il 2026 per un totale di 44,8 miliardi di dollari (+ 11,97%). Si stima che il fatturato ammonterà a 418,9 miliardi di dollari nel 2026.

 

Principali esportatori di gioielli in tutto il mondo nel 2021, per paese (in miliardi di dollari USA) dollari)

Descrizione: Questa statistica mostra il valore delle esportazioni di gioielli dai principali paesi a livello mondiale nel 2021. Nel 2021, la Svizzera ha esportato circa 11,4 miliardi di dollari di gioielli in tutto il mondo, una cifra leggermente inferiore a quella degli Stati Uniti.

 

Fatturato dell’industria della gioielleria in Italia dal 2013 al 2020 (in milioni euro)

Descrizione: Questa statistica mostra il fatturato del settore della gioielleria in Italia dal 2013 al 2019. Secondo i dati, nel periodo preso in considerazione, il fatturato del settore della gioielleria in Italia è cresciuto costantemente, passando dai circa 6,6 miliardi di euro del 2013 a quasi 9,2 miliardi. euro nel 2019.

 

Crescita del fatturato dell’industria della gioielleria in Italia dal 2014 al 2020

Descrizione: Questa statistica mostra la crescita del fatturato dell’industria della gioielleria in Italia dal 2014 al 2020. Secondo i dati, nel periodo preso in considerazione, il fatturato dell’industria della gioielleria in Italia è cresciuto costantemente, toccando un picco di oltre il 10,6% nel 2019, in crescita degli anni precedenti.

 

Il prezzo di mercato delle materie prime per l'industria della gioielleria italiana dal 2013 al 2019 (in euro per oncia)

Descrizione: Questa statistica mostra il prezzo di mercato delle materie prime per l'industria della gioielleria italiana in Italia tra il 2013 e il 2019. Nel periodo in esame, il prezzo di mercato dell'oro ha oscillato nel tempo raggiungendo il suo valore più basso nel 2014 a 953,1 euro l'oncia e un picco a 1.128 euro nel 2016.

 

Distribuzione della spesa pubblicitaria di gioielleria in Italia nel 2019, per media

Descrizione: Nel 2019 il 57 per cento degli investimenti pubblicitari dei brand della gioielleria in Italia sono stati destinati agli spot televisivi. Le riviste sono state il secondo mezzo più popolare, con il 25%. L'industria italiana della gioielleria ha investito complessivamente in pubblicità 59,4 milioni di euro anno.

 

02 Aziende leader

Principali aziende di orologeria e gioielleria in Italia nel 2020, per fatturato (in 1.000 euro)

Descrizione: Questa statistica presenta le principali aziende attive nella produzione/distribuzione di orologi e gioielli in Italia nel 2019, in base ai ricavi delle vendite.

Secondo i dati forniti da Competitive Data, nel 2020 LVMH Italia S.p.A. è stata leader produttore/distributore di orologi e gioielli in Italia, con un fatturato nazionale di 718 milioni di euro. Segue Bulgari, con un fatturato interno di 412 milioni di euro.

 

Fatturati netti delle aziende di orologeria e gioielleria in Italia dal 2015 al 2020 (in milioni di euro)

Descrizione: Questa statistica presenta i ricavi netti di un campione significativo di aziende attive nella produzione/distribuzione di orologi e gioielli in Italia dal 2015 al 2020. Secondo i dati forniti da Competitive Data, i ricavi netti nazionali delle aziende campionate in Italia sono aumentati da 1,7 miliardi euro nel 2015 a 2,1 miliardi di euro nel 2019, per poi scendere nuovamente a 1,6 milioni di euro nel 2020.

 

Valore della produzione delle aziende di orologeria e gioielleria in Italia dal 2015 al 2020 (in milioni di euro)

Descrizione: Questa statistica presenta il valore della produzione di un campione significativo di aziende attive nella produzione/distribuzione di orologi e gioielli in Italia dal 2015 al 2020. Secondo i dati forniti da Competitive Data, il valore della produzione le imprese campionate in Italia sono passate da 1,74 miliardi di euro nel 2015 a oltre 2,2 miliardi di euro nel 2019. Questo valore scende nel 2020 a 1,6 milioni di euro.

 

Risultato netto delle imprese di orologeria e gioielleria in Italia dal 2015 al 2020 (in milioni di euro)

Descrizione: Questa statistica presenta il risultato netto di un campione significativo di aziende attive nella produzione/distribuzione di orologi e gioielli in Italia dal 2015 al 2020. Secondo i dati forniti da Competitive Data, il risultato netto delle aziende campionate in L’Italia è passata da 43 milioni di euro nel 2015 a 86 milioni di euro nel 2019. Nel 2020 questa cifra è scesa a sei milioni di euro.

 

Marchi di gioielleria con la spesa pubblicitaria più alta in Italia nel 2019 (in 1.000 euro)

Descrizione: Nel 2019 Pandora è stato il brand di gioielli con la più alta spesa pubblicitaria in Italia. La sua spesa pubblicitaria è stata di 14,97 milioni di euro, più di 3,5 volte superiore a Morellate, che si è classificata seconda. Quell'anno l'industria italiana della gioielleria ha investito complessivamente in pubblicità 59,4 milioni di euro.

 

03 Commercio internazionale

Valore dell'export dell'industria orafa italiana dal 2014 al 2020 (in milioni euro)

Descrizione: Questa statistica mostra il valore delle esportazioni dell’industria della gioielleria italiana dal 2014 al 2020. Secondo i dati, durante il periodo preso in considerazione, il valore delle esportazioni dell’industria della gioielleria italiana è aumentato complessivamente, passando da circa sei miliardi di euro nel 2014 a appena oltre 7,4 miliardi di euro nel 2019.

 

Valore delle esportazioni dell'industria della gioielleria italiana dall'Italia nel 2019, a cura di mercato di destinazione (in milioni di euro)

Descrizione: Nel 2019 il valore dell’export dell’industria orafa italiana verso il mercato svizzero è stato pari a circa 1,2 miliardi di euro. Seguono le esportazioni dell’industria della gioielleria italiana verso il mercato statunitense con un valore totale delle esportazioni di 958,2 milioni di euro.

 

Valore dell'export dell'industria italiana dell'alta gioielleria in Italia dal 2014 al 2020 (in milioni di euro)

Descrizione: Questa statistica mostra il valore delle esportazioni dell'industria italiana della gioielleria in Italia tra il 2014 e il 2020. Nel periodo di rilevazione, il valore delle esportazioni dell'industria italiana della gioielleria è aumentato da circa 5,2 miliardi di euro nel 2014 a circa 6,4 miliardi di euro nel 2019.

 

Valore delle importazioni dell'industria orafa italiana dal 2014 al 2020 (in milioni euro)

Descrizione: Questa statistica mostra il valore delle importazioni dell'industria della gioielleria italiana nel periodo dal 2014 al 2020. Il valore delle importazioni dell'industria della gioielleria italiana è aumentato da circa 2,1 miliardi di euro nel 2014 a circa 3,1 miliardi di euro nel 2019.

 

Valore delle importazioni dell'industria orafa italiana nel 2019, per paese fornitore (in milioni di euro)

Descrizione: Questa statistica mostra il valore delle importazioni dell'industria della gioielleria italiana in Italia nel 2019, per paese. Secondo i dati, nel 2019, il valore delle importazioni dell’industria della gioielleria italiana dal mercato svizzero è stato pari a circa 652 milioni di euro. Nello stesso periodo sono seguite le importazioni di gioielli dalla Francia per un valore totale di quasi 455 milioni di euro.

 

Valore delle importazioni dell'industria italiana dell'alta gioielleria* tra il 2014 e il 2020 (in milioni di euro)

Descrizione: Questa statistica mostra il valore delle importazioni dell'industria italiana della gioielleria tra il 2014 e il 2020. Il valore delle importazioni dell'industria italiana della gioielleria è aumentato da circa 991 milioni di euro nel 2014 a circa 1,7 miliardi di euro nel 2019.

 

Valore dell'importazione di metalli preziosi per l'industria della gioielleria italiana tra 2014 e 2019 (in migliaia di euro)

Descrizione: Questa statistica mostra il valore delle importazioni di metalli preziosi per l'industria della gioielleria italiana tra il 2014 e il 2019. Nel 2018, il valore delle importazioni di metalli preziosi è stato di circa 6,5 ​​miliardi di euro, in leggero aumento rispetto agli anni precedenti.

 

04 Comportamento dei consumatori

 

Quanto spenderai in gioielli e orologi preziosi? 2020?

Descrizione: Questa statistica presenta le intenzioni di spesa dei consumatori italiani per gioielli e orologi preziosi nel 2020. Secondo i risultati del sondaggio, il 52% degli intervistati non acquisterà affatto gioielli e orologi costosi, mentre il 28% dei consumatori ha dichiarato che la spesa per gioielli e orologi preziosi gioielli e orologi rimarranno gli stessi del passato.

 

Quota di gioiellerie con siti web e profili social in Italia nel 2019

Descrizione: Nel 2019, il 19 per cento delle gioiellerie in Italia aveva sia un sito web che uno o più profili social. D’altro canto, circa il 29% delle gioiellerie non ha alcuna presenza online.

 

Impatto del coronavirus (COVID-19) sulla spesa dei consumatori in paesi selezionati paesi a marzo 2020, per categoria di vendita al dettaglio

Descrizione: Nelle prossime due settimane, a partire dal 23 marzo 2020, i consumatori in Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti intendevano aumentare la spesa per i generi alimentari. Gli intervistati hanno affermato che si aspettano di ridurre la spesa per ogni altra categoria di vendita al dettaglio.

 

Valore d'acquisto di beni e servizi dell'industria della gioielleria in Italia tra il 2010 e il 2020 (in 1.000 euro)

Descrizione: La statistica illustra il valore d’acquisto totale di beni e servizi dell’industria della gioielleria in Italia tra il 2010 e il 2020. Al 2020, il valore d’acquisto di beni e servizi dell’industria della gioielleria ammontava a oltre quattro miliardi di euro, in diminuzione rispetto al precedente anno.

 

Considerazione finale:

L’industria della gioielleria italiana è un brillante esempio di artigianato, innovazione e senso degli affari. Con una ricca storia e un impegno per l'eccellenza, i marchi di gioielleria italiani hanno ottenuto riconoscimento e successo a livello globale. Mentre il settore continua ad evolversi e ad adattarsi alle mutevoli dinamiche del mercato e alle preferenze dei consumatori, rimane un faro di creatività e abilità artistica, fornendo pezzi squisiti che affascinano il cuore degli appassionati di gioielli in tutto il mondo.

Richiedi un preventivo veloce

Ti contatteremo entro 1 giorno lavorativo, presta attenzione all'email con il suffisso “@ohlalawatch.com”.

*Rispettiamo la tua riservatezza e tutte le informazioni sono protette.